Apple Watch: il tuo iPhone al polso

L’orologio intelligente di Apple può fare molto di più che indicare l’ora in modo estetico e tecnologico.

Prima pubblicazione nel Retina Journal 156/dicembre 2024.

Questa opinione è tuttora molto diffusa: l’Apple Watch altro non è che un cubo nero, un sofisticato giocattolo da sfoggiare al polso, il quale deve essere regolarmente alimentato con energia elettrica.

Stiamo facendo un torto al piccolo computer da polso. Perché l’orologio intelligente di Apple può fare molto di più, oltre a indicare l’ora in modo estetico. Questo artiMezzi ausiliari Apple Watch: il tuo iPhone al polso colo è dedicato alle funzioni e alle possibilità che l’Apple Watch offre in generale e in particolare per le persone non vedenti e ipovedenti.

 

 

 

 

I modelli di Apple Watch

Non esiste un solo modello di Apple Watch, bensì tre:

  • l’Apple Watch SE è il modello più economico, che però non dispone di tutte le funzioni;
  • l’Apple Watch Series 10 è il modello standard;
  • l’Apple Watch Ultra 2 è il modello un po’ più robusto
  • e destinato principalmente alle persone che amano lo
  • sport e le attività avventurose.

Il modello SE e quello della serie 10 sono disponibili con ricezione WLAN o rete cellulare. Il modello Ultra 2, invece, è disponibile solo con la modalità di ricezione della rete cellulare. Quest’ultima consente di ricevere e inviare chiamate, messaggi ecc. anche senza avere l’iPhone nelle immediate vicinanze. La ricezione WLAN è sempre inclusa, ossia: tutte le funzioni sono disponibili senza limitazioni appena l’iPhone giusto si trova nelle vicinanze.

Come gestire l’Apple Watch

Il funzionamento dell’Apple Watch può essere riassunto in modo molto semplice: può essere usato come un iPhone. Ciò significa che i consueti gesti di scorrimento e tocco, con o senza VoiceOver, funzionano anche sull’Apple Watch.

Inoltre, è presente il pulsante laterale, paragonabile a quello dell’iPhone, e la corona digitale con cui accedere a ulteriori opzioni. Naturalmente non può mancare Siri. Sull’Apple Watch si impartiscono gli stessi comandi e si pongono le medesime domande come sull’iPhone.

Salute e fitness

Grazie ai numerosi sensori integrati, è possibile accedere ai propri dati sanitari. L’app Salute preinstallata fornisce informazioni sul sonno, sulle varie attività di movimento, sulla frequenza cardiaca e sulla salute mentale. È inoltre possibile fare un ECG, paragonabile a un ECG a 1 canale.

Gli appassionati di sport possono utilizzare l’orologio per registrare le loro attività e per monitorare i loro progressi. Nel frattempo è stata integrata un’ampia gamma di attività sportive come la corsa, l’escursionismo, il nuoto, il ciclismo, lo yoga e molto altro ancora. Grazie a un grafico, letto da VoiceOver, è possibile seguire il progresso dei propri obiettivi giornalieri negli ambiti dell’allenamento, del movimento e dello stare in piedi.

Se dovesse succedere di cadere a casa o in viaggio, l’Apple Watch se ne accorge e allerta automaticamente i soccorsi. Una funzione geniale che si spera non serva a nessuno, ma che in caso di necessità può salvare la vita.

Domani splenderà il sole?

Esistono numerose applicazioni meteo per l’iPhone e sembra che ve ne siano altrettante per l’Apple Watch. L’applicazione preinstallata «Meteo» di Apple offre già molte informazioni su tempo attuale, previsioni, temperature, precipitazioni e vento. Ovviamente ci pensa VoiceOver a leggere tutto ad alta voce.

La comunicazione

L’Apple Watch consente di effettuare o rispondere a una chiamata, per esempio quando l’iPhone si trova in salotto e voi siete in cucina. La stessa cosa vale per i messaggi. Inviare e ricevere messaggi tramite l’Apple Watch è semplice.

L’Apple Watch visualizza anche tutte le altre notifiche, come un messaggio di WhatsApp o le informazioni push di un giornale.

L’organizzazione

Quante volte vi promettete di non dimenticarvi più di questo o di quello? Nella maggior parte dei casi, l’iPhone è troppo lontano e annotare le cose su un foglietto di carta non è la soluzione ideale. Allora perché non parlare brevemente con Siri nell’Apple Watch? «Ricordami di chiamare il dentista domattina alle 9».

Oppure state cucinando e vi serve un timer per la cottura del vostro uovo. Nessun problema, basta alzare il braccio e dire a Siri: «Imposta un timer di tre minuti» e poco dopo vi gusterete il vostro uovo alla coque.

Funziona così anche se si vuole impostare una sveglia o aggiungere un appuntamento al calendario.

L’intrattenimento

State ascoltando un brano musicale che vi piace, ma non conoscete l’artista o il titolo della canzone. Allora potete chiedere semplicemente al vostro orologio: «Come si chiama questo brano»? In un batter d’occhio ottenete informazioni sull’artista e sul titolo della canzone. L’Apple Watch può essere utilizzato anche per gestire la riproduzione musicale tramite l’iPhone: è possibile mettere in pausa, passare alla traccia successiva o precedente o modificare il volume.

E se preferite ascoltare musica con le AirPods, è sufficiente premere la funzione di commutazione corrispondente sull’Apple Watch.

In viaggio

Vi trovate in viaggio e dovete cercare un indirizzo con l’app «Mappe» di Apple? Anche in questo caso, l’Apple Watch può essere d’aiuto. Non appena si avvia la navigazione con l’app «Mappe» sull’iPhone, l’Apple Watch fornisce informazioni aptiche tramite vibrazione per indirizzarvi a sinistra o a destra.

State facendo una passeggiata e volete sapere dove si trova il nord? Basta attivare la bussola sull’iPhone e una lieve vibrazione ve lo indicherà.

Sull’Apple Watch non può mancare la funzione di pagamento tramite Apple Pay. Che si tratti di una bibita al chiosco o di una cena al ristorante, per pagare non occorre più cercare il portafoglio. Se avete aggiunto una carta di credito o di debito ad Apple Pay, è sufficiente premere due volte il pulsante laterale e avvicinare lo schermo dell’Apple Watch al terminale di pagamento: un gioco da ragazzi. Un dettaglio da non sottovalutare: non è più necessario digitare codici!

L’estetica

Per l’Apple Watch sono disponibili numerosi braccialetti. Questi possono essere usati in base all’umore, all’occasione oppure da abbinare al look. Può succedere che con il passare del tempo si accumuli un’intera collezione di braccialetti colorati.

Anche il quadrante dell’orologio può essere personalizzato e questo permette di visualizzare sullo schermo in modo accattivante, oltre all’ora, anche altre informazioni considerate importanti.

Autore: Sandro Lüthi

Traduzione: Retina Suisse

Questo consiglio e trucco è stato pubblicato nella seguente categoria: